Sotto un implacabile cielo
L'apparente pessimismo di queste pagine - che raccontano il fallimento della generazione del protagonista e il disfacimento delle speranze di un mondo nuovo che avevano caratterizzato gli entusiasmanti anni Ottanta e Novanta, non è da intendersi come pessimismo da "discorso chiuso". È, al contrario, il tentativo di mettere in campo le ragioni della speranza, o, quantomeno, di riflettere sul significato di essa oggi. La ragione disperata non è la fine della ragione. Pagine "aperte", dunque, dove una speranza, seppur flebile, rimane comunque una speranza. Questo breve lavoro, il primo di genere narrativo in cui l'autore si cimenta dopo varie pubblicazioni di carattere storico e sociale, vuole anche essere un omaggio ai luoghi della memoria della Sicilia della tradizione mineraria e contadina. Una Sicilia che, nel bene e nel male, non c'è più, un mondo storicamente chiuso, definitivamente concluso, che rimane solo nella memoria di chi vuole, attraverso un'immaginaria lanterna, visitarne i sotterranei luoghi in un viaggio a ritroso nei ricordi a mo' di un nuovo disperato viaggio di Odisseo in una Itaca che non c'è più, inghiottita dal suo stesso mare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it