Soviet piano. I pianisti dalla rivoluzione d'ottobre alla guerra fredda - Luca Ciammarughi - copertina
Soviet piano. I pianisti dalla rivoluzione d'ottobre alla guerra fredda - Luca Ciammarughi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Soviet piano. I pianisti dalla rivoluzione d'ottobre alla guerra fredda
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'adolescente Horowitz vede il suo pianoforte defenestrato, il piccolo Cherkassky sente il sibilo di un proiettile che passa appena sopra la sua testa e si conficca nel muro di casa, il principino Magaloff fugge in slitta con la famiglia: tre flash di una rivoluzione che un secolo fa, con l'Ottobre Rosso, sconvolse il mondo e anche le vite di molti musicisti. Partendo dalle reazioni di eccitazione e paura che gli artisti ebbero di fronte alla presa di potere bolscevica, questo libro ha l'obiettivo di delineare per la prima volta un quadro complessivo dei rapporti fra i pianisti classici e il regime sovietico, dal 1917 al 1991. Su uno sfondo composto dalle vestigia della Russia ottocentesca e dalla nuova temperie modernista, eroismi e drammi si intrecciano: il solitario orgoglio di Sofronickij, la ribellione di Marija Judina a Stalin, l'arresto di Neuhaus per le sue origini tedesche e quello di Štarkman per omosessualità, i tormenti interiori di Richter e Gilels, le avventure e disavventure col KGB di Aškenazi, Egorov, Berman, Rudy, Gavrilov e molti altri. Sono virtuosi, ma prima di tutto uomini, gli innumerevoli pianisti che incontriamo in quest'epoca di eroi e antieroi, cresciuti in un sistema scolastico perfetto ma poi spesso impossibilitati a varcare la cortina di ferro. Nel mistero di un'arte fiorita sotto il regime, questi artisti ci parlano di crudeltà e bellezza, dell'eterno scontro fra materialismo e spiritualità, dell'imprevedibile intrecciarsi di etica ed estetica.

Dettagli

13 aprile 2018
368 p., Cartonato
9788865401972

Valutazioni e recensioni

  • Raffaele Morandini
    Un libro che mancava. Ciammarughi racconta i pianisti dell'U.R.S.S.

    Un libro che mancava. Questo bel testo di Luca Ciammarughi colma un vuoto nell'editoria italiana. Per la prima volta un autore competente racconta le vicende umane vissute dai grandi pianisti dell'Unione Sovietica. Vite incredibili, talvolta "eroiche", di personalità uniche che hanno fatto la storia del pianismo mondiale. Nomi noti e meno noti ... una carrellata di talenti che si sono formati nei severi e prestigiosi conservatori russi (con i migliori docenti al mondo) ma che poi hanno preso strade diverse. Vi furono quelli che, con spirito di abnegazione, resistettero alle angherie del regime restando in patria (accontentandosi di onori immateriali) altri fuggirono, riparando nel mondo occidentale, ma restando sentimentalmente legati alla loro terra d'origine. Ciammarughi, con una sensibilità non comune, indaga il rapporto ambiguo che il regime Sovietico ebbe con l'Arte. Ne emerge un quadro complesso, tutt'altro che scontato, che culmina, nella bella intervista a Bruno Monsaingeon il quale mettendo a confronto la realtà artistica del Comunismo Sovietico con quella Occidentale attuale, giunge a conclusioni impietose, cui riflettere. Un plauso anche per l'interessante Bibliografia ragionata che chiude il volume.

  • Luisa Morozzi

    Sono appena a metà ma mi sto divertendo tantissimo. La copertina rossa e un po' aggressiva mi ha attratto irresistibilmente. Si parla di pianoforte, ma non solo: un libro interessante, ben scritto, pieno di riferimenti alla vita dei musicisti, alla loro relazione con i fatti, con la storia, con la vita culturale e i personaggi dell'epoca. Lo consiglio caldamente e mi appresto ad acquistare altri titoli di Ciammarughi.

Conosci l'autore

Foto di Luca Ciammarughi

Luca Ciammarughi

Luca Ciammarughi ha studiato pianoforte presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nella classe di Paolo Bordoni e ottenendo poi, con menzione d’onore, il diploma accademico in musica vocale da camera nella classe di Stelia Doz. Come pianista concertista ha suonato per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, Mito Settembre Musica, Taormina Arte, La Verdi, Mantova Chamber Music Festival, Società dei Concerti di Milano, Spoleto Festival USA di Charleston, Festival Guadalquivir in Spagna, European Union Youth Orchestra, Salle Cortot di Parigi, Piano City Milano e molte altre istituzioni. Le sue incisioni delle Sonate D 894 e D 960 di Schubert hanno ricevuto il plauso unanime della critica. È stato più volte ospite a Radio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it