Lo spazio obliquo
Scrivere come gesto incondizionato, strumento di definizione del proprio scenario, con tutte le sue accezioni e sfumature, lettura obliqua di spazi e frammenti di tempo, attraverso la virtù della punteggiatura, lo studio architettonico del pensiero e lo svelarsi delle poetiche interiori. Questo è per l'autrice il valore della scrittura. Perso, tuttavia, nel gorgo denso del quotidiano, tra il detto privo di valore e il non detto che scalcia per uscire e brillare. ...come trovare, nuovamente, l'impulso per esporsi ed esprimersi? Dove scorgere la giusta angolatura? Quando sentirsi a casa, finalmente, tra punti e parole? Accade all'improvviso, inaspettatamente. Uno scambio di pensieri avvenuto ai margini del lavoro, che sfocia nell'affermazione complice di quanto scrivere sia un'arte nobile. E d'improvviso l'autrice ritrova il verbo, le vicissitudini intense e complesse dell'esistenza divengono clima fertile per la fermentazione delle emozioni. Breve è il passo perché l'inquietudine si faccia carta e inchiostro. I soli calano, le lune si levano e crescono la pace e l'autarchia nel suo mondo capovolto, fatto di segni scritti e divagazioni di periferia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it