Specchio de' peccati. Ediz. critica - Domenico Cavalca - copertina
Specchio de' peccati. Ediz. critica - Domenico Cavalca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Specchio de' peccati. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Domenico Cavalca nacque a Vicopisano, non lontano da Pisa, all'inizio degli anni Ottanta del Duecento. La sua attività principale, secondo quanto attestano documenti coevi o poco posteriori, furono le cure prestate a poveri, infermi e carcerati, per le quali era detto Dominicus hospedalarius, e ad alcuni monasteri femminili della città. Morì nel dicembre del 1341. Per quanto riguarda l'attività strettamente letteraria del frate, essa è per intero inscritta nell'ambito della letteratura devota, ispirata dunque non a finalità artistiche, bensì di edificazione morale, e comprende principalmente volgarizzamenti e trattatelli di divulgazione religiosa. La cronologia della sua ampia produzione è discussa, ma sembra che il Cavalca, probabilmente in collaborazione con altri confratelli, si sia dedicato inizialmente all'attività di volgarizzamento, con la versione delle "Vite dei santi padri", del "Dialogo di san Gregorio", degli "Atti degli Apostoli" e dell'Epistola di san Girolamo a Eustochio, e abbia poi affrontato la stesura di otto trattati in questa successione: "Specchio di croce", "Medicina del cuore ovvero Trattato della pazienza", "Specchio de' peccati" (1333), "Pungilingua", "Frutti della lingua", "Disciplina degli spirituali", "Trattato delle trenta stoltizie", "Esposizione del Simbolo degli Apostoli".

Dettagli

10 dicembre 2015
380 p., Brossura
9788876675324

Conosci l'autore

Foto di Domenico Cavalca

Domenico Cavalca

(Vicopisano 1270 ca - Pisa 1342) scrittore religioso italiano. Predicatore domenicano, a partire dal 1320 svolse una notevole attività letteraria tesa alla diffusione della cultura religiosa. Fu autore di fortunatissimi volgarizzamenti di trattati ascetici (Specchio di croce, Mondizia del cuore, Pungilingua), nei quali inserì circa 50 componimenti poetici, sonetti, laudi e sirventesi; ma è celebre soprattutto per le Vite dei Santi Padri, un’opera che ci consegna le pie leggende medievali in una prosa agile e intensa, ricca di aneddoti e aliena da ricercatezze retoriche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it