Lo specchio dell'alchimia. Trattati alchemici medioevali e rinascimentali - Giovanni Pontano,Arnaldo da Villanova,Denis Zacariae - copertina
Lo specchio dell'alchimia. Trattati alchemici medioevali e rinascimentali - Giovanni Pontano,Arnaldo da Villanova,Denis Zacariae - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo specchio dell'alchimia. Trattati alchemici medioevali e rinascimentali
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I trattati ermetici raccolti in questo volume, databili tra il XII e il XVII secolo d.C. sono tra i più rappresentativi di una produzione letteraria che ha origini molto antiche, fin nella tradizione dell’ermetismo dell’età classica. Da Arnoldo da Villanova a Ferrari, dall’anonimo autore del rosario dei filosofi a Giovanni Pontano, da George Ripley a Denis Zacariae, gli autori di questi trattati sono a volte personaggi misteriosi nascosti dietro uno pseudonimo, in altri casi umanisti di fama. Tutti, comunque, intenti nella riflessione su una delle istanze più antiche della storia umana. In questi scritti, i segreti della scienza alchemica vengono divulgati con un linguaggio che ha anche un valore letterario e filosofico, con accenti di grande poesia. La letteratura ermetica, riscoperta dall’Umanesimo e dal rinascimento, è stata per lungo tempo un punto di riferimento della tradizione alchemica e teosofica, e in tempi più recenti la sua importanza è stata riconosciuta anche dalla psicanalisi di Jung, nonché da diversi teorici dell’ecologismo contemporaneo. Questo volume fa parte di un più vasto progetto di presentazione dell’ermetismo nei suoi tanti aspetti, progetto che Mimesis ha da tempo intrapreso.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
296 p.
9788885889989

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Pontano

Giovanni Pontano

(Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503) umanista e poeta italiano. Dopo aver studiato a Perugia, nel 1448 seguì Alfonso d’Aragona a Napoli e partecipò alla grande civiltà aragonese come uomo politico e (dopo la morte del Panormita, nel 1471) come capo del cenacolo detto «Porticus Antoniana», che da lui prese il nome di Accademia Pontaniana. Diplomatico accorto ed energico, fu segretario di stato dal 1487 al 1495, anno in cui fronteggiò da solo, negoziando abilmente una soluzione compromissoria, l’invasione dei francesi di Carlo VIII. Al ritorno di Ferdinando II fu messo in disparte, e trascorse gli ultimi anni della sua vita, funestata da lutti familiari, rielaborando e riordinando le proprie opere.P. scrisse trattati astrologici, morali e letterari. Convinto, in polemica con G. Pico della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it