Lo spirito della ricostruzione. La mediazione tra fede, cultura e politica negli anni del dopoguerra
Il confronto tra la teologia, il pensiero economico e le passioni civili animato durante le Settimane di cultura religiosa di Camaldoli tra gli anni Trenta e Quaranta trovò nella stagione costituente un momento fondamentale di verifica e di attuazione: si compì in quel frangente il complesso avvicinamento alla politica delle personalità che spiccheranno all'interno della classe dirigente cattolica dell'Italia repubblicana. Il volume spiega come la spiritualità e la cultura religiosa possano aiutare a comprendere l'inedita ma decisiva presenza organizzata dei cattolici all'interno del nuovo sistema democratico dopo la seconda guerra mondiale. Si analizza in che modo il confronto con il capitalismo e la democrazia interrogò la loro personale vita di fede e quale bilancio e quali prospettive dedussero dalla lunga vigilia di preparazione, senza trascurare il significato della scelta resistenziale per molti di loro. Gli autori evidenziano come i laici cattolici motivarono l'impegno nella Democrazia cristiana negli anni della ricostruzione e nelle battaglie della prima età repubblicana e quale interpretazione diedero della politica intesa come un'alta forma di testimonianza cristiana.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it