Nicola, Gerry, Al e Silvia sono i "veri amici" di Giacomo. Siamo nei primi anni del 2000 in un archetipico Centro-Nord Italia. Loro sono i Conigli, un gruppo di liceali che inizia a denunciare violazioni e illeciti da parte delle fabbrichette circostanti. A differenza degli altri Conigli, Giacomo è però il rampollo di uno degli industriali di punta della zona, ma è nel movimento ambientalista che trova una sponda per ribellarsi al futuro già tracciato da suo padre. Tutto in quell'estate è destinato a cambiare in una notte quando un'avventata azione di boicottaggio finisce in tragedia. Allora il Nucleo Conigli si scioglie e si disperde. Quindici anni dopo, il loro scheletro nell'armadio rischia di tornare alla ribalta... "La stagione dei papaveri" (Edizioni Spartaco) è l'esordio letterario della giornalista Flaminia Festuccia. Il romanzo si divide in due piani temporali. Il prima e il dopo. I ragazzi e gli adulti. Lo stile è discorsivo e mai didascalico, il dialogo tra il tormento della giovinezza e la disillusione della maturità si dipana e avvince come un giallo, e più che scoprire il "colpevole", porta a interrogarci su quale sia il "delitto". Nella penna ironica e insieme realistica della Festuccia le colpe sono concrete e insieme emotive. Il libro pone domande che toccano da vicino il lettore, in fondo chiunque può riguardare al proprio passato con la lente della nostalgia e soprattutto chiedersi se le azioni future hanno trovato riparo per gli sbagli di un tempo. L'ingenuità, ma anche il fanatismo, di certi idealismi, emergono nel racconto di formazione di individui distanti tra loro. "La stagione dei papaveri" è un testo "politico" nel senso che punta i riflettori su tematiche assolutamente attuali e lungi dall'essere superate (l'attivismo ambientale contro i cambiamenti climatici). Ma l'impegno sociale non è tutto, sembra ricordarci come un monito il romanzo, se non va di pari passo con l'esame di coscienza...
Un viaggio nel tempo tra giovani ecorivoluzionari, Vespe truccate, conigli, salamandre e primi amori.
«A volte la vita è semplicemente strana. Come un nodo. Non un nodo complicato. Sai cosa va fatto per districarlo. Eppure più lo fai, più quello si stringe.»
Nicola ha sentore di terra ed erba tagliata. Gerry sa di vernice acrilica e borotalco, Al di tabacco e gomme alla menta. Di Silvia le tracce sono inafferrabili. È a naso che Giacomo riconosce i veri amici, quelli che nell’estate più lunga e straordinaria e terribile della sua adolescenza gli segneranno per sempre la vita. Sono i Conigli, un gruppo di liceali che, nei primi anni del 2000, inizia a denunciare violazioni e illeciti da parte delle fabbrichette di un archetipico Centro-Nord Italia, portando avanti proteste, raid pacifici e sit-in. Giacomo, figlio di uno degli industriali di punta della zona, si unisce a loro, trovando nel movimento ambientalista una sponda per ribellarsi al futuro già tracciato da suo padre e anche un insperato circolo di affetti. Soprattutto si lega a Nicola, selvaggio e carismatico, magmatico e travolgente. Ma, una notte, un’azione di boicottaggio avventata finisce in tragedia. Il Nucleo si scioglie e si disperde. Quindici anni dopo, i Conigli tornano alla ribalta, riesumati dalle nuove leve ecologiste. Il passato rischierà di riemergere e i protagonisti di quegli anni andati, ormai adulti, dovranno decidere quanto sono disposti a sacrificare di se stessi per proteggere il loro futuro. Con stile discorsivo e mai didascalico, accurato ma non pedante, Festuccia dipinge un quadro coinvolgente e ironico, utopico e realistico insieme, intingendo la penna nel tormento della giovinezza e nella disillusione della maturità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria - blog pop nerd 02 aprile 2024Conigli una volta
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it