La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - copertina
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 2
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 3
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 4
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 5
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - copertina
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 2
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 3
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 4
La stagione delle piogge - Keum Suk Gendry-Kim - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
La stagione delle piogge
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Questo fumetto è un libro di quieta denuncia sul fatto che accogliere nelle proprie case, nelle proprie vite, un amico a quattro zampe è una scelta trasformativa, che impone cura e attenzione, e che trasforma tanto gli umani quanto i cani, perché, come diceva il Piccolo Principe, si addomestichino a vicenda.


Keum Suk Gendry-Kim racconta la storia di una coppia che decide di accogliere in casa un cane, e con il tempo si trasferisce in campagna. Il rapporto dei coreani con i cani è complesso, perché fino a poco tempo fa le leggi del loro paese ne consentivano la macellazione per l’alimentazione umana, ma questa è principalmente la storia di un’assunzione di responsabilità nei confronti delle vite che le vengono affidate, da parte di una persona che non pensava di poter amare i cani con autentica intensità emotiva.

Dettagli

29 marzo 2024
240 p., ill. , Rilegato
9788832739916

Valutazioni e recensioni

  • Chiara
    Una graphic novel sui cani e sull'umanità

    Un racconto autobiografico a fumetti che parla di umani e cani. Umani che amano gli animali, ma anche umani che macellano i cani al pari di mucche o maiali, per uso alimentare o per utilizzarli nella medicina tradizionale. Perché a quanto pare è così che funziona tra cani ed esseri umani in Corea del Sud. Un racconto dolce ma a tratti anche crudo e triste, perché gli unici bastardi veri sono gli esseri umani. I cani spesso si limitano ad amare i loro padroni e a tornare da loro, anche quando li trascurano, anche quando la loro intenzione è quella di farli fuori per mangiarli. Straziante. L'autrice racconta il suo progressivo attaccamento ai cani attraverso scorci di vita quotidiana, incontri e scontri con vicini burberi e cattivi, ma anche altri cani del vicinato che interagiscono coi suoi cani; è il suo modo per sensibilizzare sulla questione spinosa e su come il suo Paese (non) la gestisce, l'ho apprezzato. Se avete dei cani apprezzerete ancora di più.

  • Gosazer
    Bello come sempre

    L'autrice per me ormai è una garanzia, aspetto i suoi romanzi con piacere e molta voglia. Qui forse alle prese con qualcosa di nuovo per lei ma missione compiuta e non vedo l'ora di leggere altro di lei.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail