Starborn: How the Stars Made Us - and Who We Would Be Without Them - Roberto Trotta - cover
Starborn: How the Stars Made Us - and Who We Would Be Without Them - Roberto Trotta - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Starborn: How the Stars Made Us - and Who We Would Be Without Them
Disponibilità immediata
21,24 €
21,24 €
Disp. immediata

Descrizione


'A STUNNING AND UNFORGETTABLE VOYAGE THROUGH THE STARS' STEPHEN FRY A sweeping inquiry into how the night sky has shaped what it means to be human. One of our species' most enduring and universal relationships has been with the night sky itself - yet in the glow of today's artificial lighting, we have forgotten this intimacy with the cosmos. In Starborn, cosmologist Roberto Trotta reveals how stargazing has shaped the course of civilisation. Origin myths made the Sun into a life-giving creator and the Milky Way a gateway for departed souls. The motion of celestial bodies sustained the illusion that the Earth was at the centre of the cosmos - until looking at them more closely sparked the Scientific Revolution. Across the ages, the stars have served as clocks, maps, compasses, muses, and gods, defining our laws of reality and our dreams of the sublime. How radically different would we be if we looked to the night sky and saw . . . nothing? Trotta also offers a dramatic alternate history, imagining how a world without stars would change our understanding of science, art, and ourselves. Revealing the fundamental connections between astronomy and the story of civilisation, Starborn summons us to lose ourselves in the immeasurable vastness above - and will change how you think of the night sky forever.

Dettagli

Testo in English
234 x 154 mm
440 gr.
9781529346091

Conosci l'autore

Foto di Roberto Trotta

Roberto Trotta

1977, Locarno

Roberto Trotta, cosmologo e divulgatore scientifico, è professore di Fisica teorica alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste e visiting professor di Astrostatistica all’Imperial College London. Nel 2018 è stato insignito della cattedra Lemaître dell’Università di Lovanio per il suo lavoro sull’astrostatistica e nel 2020 ha ricevuto la medaglia Annie Maunder della Royal Astronomical Society per il suo impegno nella comunicazione scientifica.Nel 2025 pubblica con Il Saggiatore, Il cielo stellato sopra di noi. Storia dell’umanità senza gli astri.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it