chi ha già avuto l’opportunità di leggere o quanto meno di approfondire per temi e/o per autori la splendida opera, sempre di arrigo polillo, “jazz”, troverà molto piacevole e arricchente questo libro dal titolo “stasera jazz”. il testo s’inserisce all’interno di quella straordinaria attività di grande divulgatore del jazz, quale è stato appunto polillo praticamente per tutta la sua vita. giornalista, organizzatore di concerti, festival, autore di libri da molti ritenuti fondamentali per l’approfondimento della musica afro-americana, a lui si deve molto dell’avvento e della diffusione del jazz in italia dal secondo dopo guerra in avanti. pagina dopo pagina veniamo accompagnati, come in una sorta di diario, lungo il suo personale percorso professionale ed umano, attraverso il quale sono raccontati gli incontri, da lui avuti, con alcuni tra i più importanti artisti della storia del jazz in un arco temporale che abbraccia quasi un trentennio. racconti mai superficiali ma ricchi di dettagli, di aneddoti spesso curiosi e a volte meno, in particolare quando la realtà anche drammatica della vita di alcuni grandi prende il sopravvento, lasciando trasparire vizi e virtù di uomini che hanno fatto grande la musica jazz. insomma un libro molto piacevole nel quale, volendo tentare una sintesi estrema, è raccontata tutta quella lenta evoluzione di interesse, avvenuta nel nostro paese intorno al fenomeno jazz, costellata come è normale e giusto che sia, da successi ma anche da pesanti battute d’arresto, che però non hanno mai fatto scalfito la perseveranza del nostro arrigo polillo.
Stasera jazz. Ediz. illustrata
Arrigo Polillo ha avuto la ventura, per circa quarant'anni a partire dal secondo dopoguerra, di incontrare i grandi maestri del jazz e di organizzare le loro esibizioni in Italia. Questo volume pubblicato per la prima volta nel 1978, offre una rievocazione scandita da una serie di ritratti illuminanti, arricchiti dalle fotografie scattate in quegli anni dal figlio Roberto. "Hai conosciuto John Coltrane?". "Sì? E che tipo era?". Non so quante volte mi sono sentito rivolgere domande simili; solo il nome varia di volta in volta. Non che i miei interlocutori volessero da me uno studio psicologico; si accontentavano di molto meno. Anche di sapere se il Tale è antipatico o simpatico, se è intelligente o tonto, se è gentile oppure no. Ho sempre cercato di rispondere come meglio potevo alle domande che mi venivano rivolte, ma alla fine mi sono dovuto chiedere: perché non rispondere una volta per tutte per iscritto, e cioè con un libro? Queste pagine sono nate così. In esse ho cercato di scrivere un rapido diario di quarant'anni vissuti in mezzo al jazz, e più precisamente fra le quinte del jazz. A costo di sorprendere qualche famoso jazzman in pigiama." (Dalla prefazione di Arrigo Polillo).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:29 novembre 2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco De Mattheis 08 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it