Stato di dissociazione. Una psicopatologia italiana
È possibile formulare una diagnosi di malattia mentale per un'intera nazione, sia pure con le ovvie eccezioni? Sì, quando la stragrande maggioranza degli individui (medi) fa suoi i messaggi ambivalenti e schizoidi di sistemi politici, religiosi ed economici accettati supinamente. In più caratteristiche geopolitiche, linguistiche ed economiche veramente uniche foraggiano questi "sdoppiamenti" portando a una vera e propria sindrome dissociativa collettiva, a una realtà sociale schizoide (se non schizofrenica) che non ha eguali perlomeno nel mondo civile. Attraverso una serie di esempi, sintomi chiarissimi del disagio mentale nostrano, interpretati correttamente dal punto di vista scientifico ma esposti in maniera chiara e divulgativa (compresa una sottile vena d'ironia) questo libro stila un diagnosi indiscutibile di un paese dove i sani di mente, sempre più rari, vivono sempre più male.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it