Stato, terzo settore e welfare mix. Una lettura interpretativa del caso italiano e inglese
In una fase storica caratterizzata, tanto in Italia come in Inghilterra, da profonde riforme dei sistemi di welfare allo scopo di renderli più efficienti ed efficaci, il carattere delle relazioni esistenti tra Terzo Settore (TS) e Stato riveste una rilevanza strategica nel determinare l'estensione e la qualità delle politiche di intervento sulle forme contemporanee di disagio sociale nonché nel controbilanciare gli effetti negativi della crisi e delle forme tradizionali di solidarietà e di legittimazione delle istituzioni sul grado di coesione sociale e di partecipazione alla gestione del benessere pubblico. Questo testo cerca di avviare un percorso di riflessione sul terzo settore italiano, sulle sue caratteristiche e sul modo in cui si è intessuto il rapporto con l'attore pubblico determinando uno specifico modello di welfare-mix. Il confronto con il caso inglese, nel mettere a fuoco le profonde differenze con il contesto italiano, aiuterà a comprendere meglio come gli ordinamenti giuridici e le eredità culturali possono concorrere a definire l'assetto di welfare mix e il ruolo sociale attribuito al terzo settore nei due Paesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it