Statue in piccolo formato nel mondo greco e romano. La scultura ideale. Nuova ediz.
Collocata all’intersezione tra i più vasti ambiti della statuaria in dimensioni ridotte e della copistica di età greco-romana, la scultura ideale in piccolo formato è stata a lungo oggetto di un interesse solo marginale da parte degli archeologi classici. Al netto di forme più o meno implicite di «pregiudizio» – figlie della tradizionale distinzione tra arti “maggiori” e arti “minori”, e di una concezione aurale dell’opera d’arte – sarebbe però un errore considerare queste statuette unicamente come alternative semplificate rispetto alla statuaria di grande modulo. La loro caratteristica combinazione tra iterazione delle forme e variabilità dei formati, aperta all’impiego di una vasta gamma di materiali e a una relazione particolarmente libera con i modelli, sembra piuttosto abbia saputo garantito loro una presenza pervasiva a vari livelli delle società antiche. Dal punto di vista delle funzioni e delle modalità d’uso destinate loro, sembra inoltre lecito considerare questi oggetti come qualcosa di più che delle (piccole) statue.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it