Stima del rischio cancerogeno. Aspetti scientifici e applicativi
È cancerogeno? È cancerogeno per l’uomo? Quanto è potente come cancerogeno? A quale concentrazione o dosaggio di cancerogeno si è esposti? Quale è il rischio reale e cumulativo? Le domande possono essere riferite a un farmaco, un alimento o un additivo, un colorante, un prodotto o un processo di produzione, a stili di vita particolari (abitudinari e voluttuari, occupazionali e generali) e a problemi pratici quali l’entità del rischio associato a un’indagine radiodiagnostica, all’inalazione di aria urbana, alla assunzione di derrate contenenti tracce di pesticidi, all’inalazione di radon e formaldeide nelle nostre abitazioni. L’attenzione generale a queste problematiche è forte. La mortalità per tumori è, infatti, la seconda causa di morte per l’uomo nel nostro paese. Questo volume vuole essere una prima risposta a queste domande.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
-
In commercio dal:1 gennaio 1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it