Storia della devoluzione britannica. Dalla secessione americana ai giorni nostri
Se negli anni Novanta l'attenzione degli studiosi e della classe poli-tica era tutta dedicata ai concetti "magici" di federalismo e, in misura minore, di sussidiarietà, all'aprirsi del nuovo millennio, con l'istituzione nel nostro paese del Ministero senza portafoglio "per le riforme istituzionali e la devoluzione" gli interessi, quantomeno a parole, si sono spostati sul concetto di devoluzione. Tuttavia, leggendo la maggior parte dei contributi posti in essere per spiegarne il significato, anche quando la devolution è "fotografata" nel suo contesto originario, spesso vengono lasciati per lo più nell'ombra i percorsi che hanno condotto ad essa e le ragioni che ne hanno legittimato l'introduzione.
Proprio su questi punti decisivi, l'autore fornisce una sua interpreta-zione, suffragata da dati storici e giuridici, della devolution concretizzatasi, in momenti diversi, in Irlanda del Nord, Scozia e Galles e, inoltre, offre al lettore un resoconto del dibattito teorico che l'ha preceduta a partire della seconda metà del XVIII secolo. Rispetto ad altri studi recentemente realizzati, in modo particolare in Italia, la principale caratteristica di questa ricerca è quella di muoversi totalmente nella dimensione culturale propria e specifica della devolution britannica, sottolineando le diverse componenti ideologiche, dottrinarie e sociali che hanno portato a differenti istituzioni devolutive nella vita reale delle "nazionalità minori" che compongono il Regno Unito.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it