Storia della grande guerra in Valtellina e Valchiavenna. Vol. 1: Le premesse: 1815-1915.
L'idea di affrontare questo tema specifico è nata durante le numerose escursioni degli autori in Valtellina, alla ricerca di strade e trincee risalenti alla grande guerra. Area che, se non vide grandi combattimenti, era tuttavia strategicamente fondamentale se non altro per la temuta violazione della neutralità elvetica. Il I volume affronta, partendo dalla costruzione della strada militare dello Stelvio e le vicende risorgimentali, la presenza militare italiana in provincia di Sondrio, con il relativo sistema difensivo e di fortificazioni, ed in parallelo la presenza asburgica ai confini delle Retiche, nonché l'organizzazione difensiva svizzera a garanzia della propria neutralità, ben poco nota e relativamente poco descritta nelle opere italiane. Si chiude infine con il fondamentale periodo di febbrile preparazione del conflitto da parte di Cadorna e dei suoi collaboratori, inquadrando la Valtellina e la Valchiavenna nel più ampio panorama dello schieramento del III Corpo d'Armata dallo Stelvio al Garda prima e in quello complessivo italiano poi, e affrontando, con i diari storici dei battaglioni Tirano e Valtellina, le vicende riguardanti i primissimi giorni del conflitto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it