Storia di un istituto di credito agrario del Mezzogiorno. Dalla Cassa Agraria di Prestiti alla Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia (1914-1964) - Giuseppe Maria Viscardi,Erminio Fonzo,Gennaro Mirolla - copertina
Storia di un istituto di credito agrario del Mezzogiorno. Dalla Cassa Agraria di Prestiti alla Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia (1914-1964) - Giuseppe Maria Viscardi,Erminio Fonzo,Gennaro Mirolla - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Storia di un istituto di credito agrario del Mezzogiorno. Dalla Cassa Agraria di Prestiti alla Cassa Rurale ed Artigiana di Battipaglia (1914-1964)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La storia della Cassa di prestanza agraria - poi Cassa Rurale ed Artigiana e, infine, Banca di Credito Cooperativo - ha attraversato tutte le vicende del Novecento italiano. Nata nel 1914 per iniziativa di 42 agricoltori, la Cassa ha accompagnato lo sviluppo di Battipaglia e ne ha condiviso le maggiori esperienze. Nel corso della sua storia centenaria, l'istituto si è trovato ad affrontare anche eventi tragici: l'ingresso dell'Italia nella Grande guerra e la partenza di tanti giovani per il fronte, le lotte sociali e gli sconvolgimenti politici del dopoguerra, la soppressione delle libertà nel Ventennio fascista, la Seconda guerra mondiale e la distruzione pressoché completa di Battipaglia. Nel secondo dopoguerra, superata la crisi postbellica, la Cassa si è trasformata in una vera e propria banca, avviando il percorso che l'ha condotta a diventare uno dei più attivi istituti di Credito Cooperativo dell'Italia meridionale. Il volume ricostruisce queste vicende nel più generale contesto dello sviluppo di Battipaglia e della Piana del Sele, nonché nel quadro della cultura sociale, economica e religiosa, che ha caratterizzato la storia di "lungo periodo" del Mezzogiorno.

Dettagli

29 luglio 2016
384 p., Brossura
9788865581889
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it