Storie di accoglienza possibile. L'inserimento dei richiedenti asilo nel Villaggio del Pescatore di Duino
Nell'autunno del 2014 venivano trasmesse in televisione le immagini degli scontri tra le forze dell'ordine e i residenti di un quartiere della periferia di Roma, che cercavano di impedire l'arrivo di un gruppo di richiedenti asilo in un edificio della zona. Ricordo che quello è stato il momento in cui, per la prima volta, mi sono chiesta se inserimenti di questo tipo potessero avvenire senza violenza, e quali potessero essere le modalità attraverso cui far accettare ai cittadini la presenza dei migranti negli spazi della nostra vita quotidiana. L'occasione per rispondere alle mie domande si è presentata nel corso del mio tirocinio presso l'Ufficio Immigrazione della Prefettura di Trieste. Lì, infatti, sono venuta a conoscenza dell'esperimento di accoglienza che si era appena concluso in una piccola frazione del Comune di Duino, Villaggio del Pescatore, che aveva avuto come protagonisti 14 richiedenti asilo provenienti da Afghanistan, Pakistan e Gambia. Il presente lavoro esplora le motivazioni per cui ritengo l'esperimento di Villaggio del Pescatore un modello positivo di accoglienza diffusa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it