Storie di cantastorie - Sergio Tofano - copertina
Storie di cantastorie - Sergio Tofano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie di cantastorie
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalle imprese di Cecco, eroe con le orecchie turate, a quelle mirabolanti di Guerino («ma se il fatto è noto a tutti, raccontarvelo perché?»), dalle angosce dellesploratore Pippo Pótamo che non sa che cosa esplorare a quelle di Barbablù che cerca invano moglie: altre storie incongrue, ariose, impertinenti, che si inanellano con quelle dei Cavoli a merenda, ma usando questa volta una forma versificata, trattata con mano felice, da virtuoso della filastrocca. E lillustratore Sto qui sfrena il suo estro, inventando un libro di sorprendente novità grafica (siamo nel 1920).
Qui si leggeranno le seguenti storie di cantastorie:
La dolorosa e commovente istoria di Cecco e di Rosina
Alcune fra le più note vicende di Guerino il Meschino
La tromba dEustacchio
Le pene del giovane esploratore che non sa che cosa esplorare
Il paggio saggio
Le nozze di Barbablù
Elogio del Serpente a Sonagli
La chitarrata di Pierrot
La piramide di Re Piramidone
Gli stivali del gatto con gli stivali
.

Dettagli

4 novembre 1991
113 p., ill.
9788845908675

Valutazioni e recensioni

  • Tra i libri più belli (e più consunti) che ho nella mia biblioteca. Illustrato dallo stesso Sergio Tofano (disegni superbi), presenta delle buffissime storie in rima, adatte a bambini e adulti, utilizzate per teatro di bambini, lette e rilette cento volte con i miei figli. Stravaganti invenzioni, personaggi che in realtà sono pupazzi che si animano via via che si legge. E rimangono nella memoria, per le rime ora facili, ora audaci, per il finale mai scontato. Chi ha piacere di leggere e di ridere con i propri figli non se lo può perdere.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Tofano

Sergio Tofano

1886, Roma

Sergio Tofano, noto anche con lo pseudonimo di Sto (Roma, 20 agosto 1886 – Roma, 28 ottobre 1973), è stato un attore, regista, disegnatore e scrittore italiano. Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore. Artista veramente poliedrico, anche caricaturista, viene da molti ricordato come creatore del personaggio-fumetto del Signor Bonaventura, nato nel 1917 sulle pagine del «Corriere dei Piccoli». Interpretò con successo lavori di autori brillanti e drammatici, di classici e moderni: da Molnár a Shaw, da Romains a Pirandello, da Machiavelli a Molière, da Anton Cechov a Henrik Ibsen, a Kaiser, a Bertolt...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it