Edith Wharton iniziò a scrivere questi racconti nel 1909 e li continuò a più riprese fino al 1937, anno della sua morte. Essi punteggiano come una sorta di controcanto una vasta produzione di cui sono però un aspetto minore e marginale. Filo conduttore è l'ironia, il gioco, l'incredulità e insieme la meraviglia per i molti enigmi che la realtà racchiude tra le sue pieghe. Il "soprannaturale", sembra volerci convincere l'autrice, si manifesta ovunque, non ci sono classi sociali, non ci sono persone più favorite (o sfavorite) di altre: vi sono piuttosto stati d'animo privilegiati, luoghi "infestati" che l'accumulo di memorie, evocazioni e immagini trasforma in teatri spettrali.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it