La strada era tortuosa
Don Luigi Canessa era nato a Rapallo il 24 settembre 1912. Operaio tipografo, a vent'anni entrò nel Seminario di Chiavari e, appena ordinato sacerdote, venne mandato parroco a Cassego di Varese Ligure, sull'Appennino al confine con l'Emilia. Nei mesi che seguirono l'armistizio dell'8 settembre 1943, con don Bobbio e altri parroci della zona, cooperò all'assistenza dei giovani sbandati su quei monti e poi, con Giovanni Battista Canepa «Marzo», Giovanni Serbandini «Bini», Severino Bianchini «Dente», i fratelli Guglielmo e Gino Cacchioli «i Beretta», collaborò all'organizzazione dei primi gruppi partigiani che operarono sui monti della Liguria orientale e nelle vallate del Vara e del Taro. Cappellano capo della divisione «Centocroci», svolse il suo ministero prima nella IV zona operativa in Liguria e poi nella zona parmense dell'est Cisa fino alla liberazione. Terminata la guerra, decorato della medaglia d'argento al v.m., tornò a svolgere la sua missione sacerdotale a Santa Margherita Ligure. Fu consigliere nazionale dell'ANPI fino alla morte, avvenuta nel 1983. La presente edizione è stata ripresa fedelmente dall'edizione del 1977, così come le fotografie e i documenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it