String Octets - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu
String Octets - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu - 2
String Octets - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu
String Octets - CD Audio di Felix Mendelssohn-Bartholdy,George Enescu - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
String Octets
Attualmente non disponibile
19,29 €
19,29 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Emergendo dalla pandemia come una bolla di ossigeno dalle profondità oceaniche, questo progetto è costruito intorno a due principi fondamentali della Chapelle Musicale Reine Elisabeth. Da un lato incarna perfettamente l’ideale di un rapporto continuo tra maestri e allievi, riunendo tre generazioni di musicisti come Miguel da Silva, Lorenzo Gatto e i giovani artisti attualmente in residenza presso la Cappella, così che i primi trasmettano la loro padronanza e conoscenza a questi ultimi. D’altra parte soddisfa il desiderio di riunire alcuni artisti in un ensemble che fonde la musica da camera con con un’orchestra d’archi. L’ottetto d’archi, una forma resa ancora più attraente dalla sua rarità, fu adottato da due compositori di grande genio come Mendelssohn ed Enescu. Queste opere giovanili, ma già mature e ricche, riecheggiano in questa interpretazione che ne evidenzia i contrasti.

Dettagli

2 novembre 2023
5400439008083

Conosci l'autore

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Foto di George Enescu

George Enescu

1881, Liveni Virnav, Moldavia

Violinista e compositore romeno. All'età di otto anni eseguì la parte di violino di spalla nella Prima Sinfonia di Brahms diretta dall'autore. Terminati gli studi a Parigi, iniziò una brillante carriera di solista: nel 1902 formò un trio con A. Casella e L. Fournier e nel 1904 un quartetto con H. Casadesus, L. Fournier, F. Schneider; suonò a fianco di altri grandi concertisti quali A. Cortot, P. Casals, J. Thibaud, F. Kreisler, E. Ysaye. Come compositore, benché allievo di Massenet e di Fauré, seguì le orme di Wagner e di Brahms, per volgersi poi al canto popolare del suo paese; questo rimase la fonte principale della sua ispirazione, tanto che E. è considerato il fondatore della scuola nazionale romena. Tra i suoi lavori, le 2 Rapsodie rumene (1901-02), il Concerto per violino (1921), l'opera...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegro moderato con fuoco
Play Pausa
2 II. Andante
Play Pausa
3 III. Scherzo. Allegro leggierissimo
Play Pausa
4 IV. Presto
Play Pausa
5 I. Très modéré
Play Pausa
6 II. Très fougueux
Play Pausa
7 III. Lentement
Play Pausa
8 IV. Mouvement de Valse bien rythmée
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail