Strumenti per l'analisi dei sistemi economici comparati
Uno dei problemi frequenti tra gli studenti che si occupano di tematiche economiche è decifrare la massa di informazioni e dati statistici che agenzie abilitate, e anche non abilitate, pubblicano puntualmente. L'obiettivo di questo libro è fornire strumenti che sostengano lo sforzo degli studenti di leggere, decifrare e sistematizzare le informazioni necessarie ad "entrare" in una realtà economica e comprenderne i meccanismi di funzionamento. L'approccio scelto dalle autrici è quello istituzionalista che dopo l'empasse dei primi anni '90 si è avvalso di nuove ispirazioni ed elaborazioni. Si parte dall'ipotesi che, con la fine del sistema socialista, il mondo si sia uniformato nelle scelte di fondo dei soggetti economici (diritti di proprietà, meccanismo di coordinamento, organizzazione del processo decisionale, ruolo della finanza) ma che su tali scelte incidano sempre più elementi nuovi o non considerati precedentemente. Come distinguere i modelli di gestione economica che emergono dalle grandi trasformazioni avvenute nei primi anni '90 è l'obiettivo a cui sono indirizzati gli acuti strumenti metodologici suggeriti nel libro. Ogni capitolo è corredato da suggerimenti di riflessione (gli issues ancora aperti) e da un glossario, che sottolineano l'impostazione didattica scelta dalle autrici. Particolarmente innovativo nell'ideazione e nella struttura, questo volume rappresenta un valido strumento per orientarsi nel dibattito economico contemporaneo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it