Le strutture e il tempo
Che fondamento e che validità hanno i “modelli” a cui la critica semiologica cerca di riportare i testi narrativi e poetici? Come si conciliano con la natura extratemporale dei “modelli”, la temporalità delle finzioni narrative e quella della lettura? Quali sono, entro una narrazione, i rapporti tra le funzioni, i moventi, le configurazioni dei personaggi e il quadro ideologico?A queste domande, e alle altre che sorgono via via dall’indagine, il volume di Segre risponde sul piano teorico mediante una strenua analisi dei principali tentativi di “narratologia” (da Propp a Greimas) e su quello pratico mediante saggi metodologicamente innovatori sul Novellino, sul Boccaccio, su Garcilaso, sul Don Chisciotte, su Gonçalves Dias, su Beckett. E’ proprio l’interpretazione semiologica che, riformulata, finisce per rivendicare la storicità del testo letterario e la storicità degli schemi con cui si cerca di cogliere il complesso dei suoi significati.
Venditore:
Informazioni:
Copertina cartonata, lievemente sporca. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Collana:''Einaudi Paperbacks 51'': 274 880640279X Buono (Good) .
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it