Studi di estetica. Vol. 47: Anceschi e gli specchi dell'estetica. Per il centenario della nascita di Luciano Ancheschi (1911-1995)
I. Orizzonti dell’estetica fenomenologica
Luciano Anceschi, Programma di una estetica come scienza fenomenologica
Marco Macciantelli (ed.), Le ragioni di un metodo. Colloqui con Luciano Anceschi
Renato Barilli, Come da Anceschi si è arrivati alla neo-avanguardia
Andrea Calzolari, Su alcune metafore di Anceschi
Fausto Curi, Anceschi e l’orizzonte della poesia
Stefano Ferrari, Regolarità e irregolarità dell’arte
Elio Franzini, Tra dissidio e dialogo. Sulle prospettive estetico-fenomenologiche di Luciano Anceschi e Dino Formaggio
Alessandro Nannini, Fenomenologia e antropologia
II. Gli specchi dell’estetica: lessico e letture
Lessico
Raffaele Milani, Barocco
Carlo Gentili, Civiltà
Giovanni Matteucci, Esperienza
Rita Messori, Linguaggio
Andrea Gatti, Metodo
Lucio Vetri, Poesia
Annamaria Contini, Poetica
Fernando Bollino, Sistema
Letture anceschiane
Francesco Cattaneo, Su ‘Autonomia ed eteronomia dell’arte’
Alessia Ruco, Su ‘Il caos, il metodo’
Michele Gardini, Su ‘Che cosa è la poesia?’
Stefano Marino, Su ‘Gli specchi della poesia’
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:19 giugno 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it