Studi per la fenomenologia della memoria
Cos'è la memoria? Che cos'è un ricordo? Che rapporto c'è tra ricordare e percepire? Il ricordo è forse una forma di fantasia? L'immagine del passato è davvero un'immagine? Esiste una memoria collettiva? Che nesso c'è tra memoria semantica e ricordo? Il racconto del passato può essere considerato come una forma di ricordo? I quattro saggi presenti in questo volume sono un tentativo di elaborare alcuni tra i problemi fondamentali della fenomenologia della memoria. Ritenzione, rimemorazione, rievocazione e memoria semantica appaiono come quattro forme diverse di rapporto con il passato che devono essere analizzate fenomenologicamente. Prendendo le mosse dal pensiero di Husserl, ma confrontandosi anche con la psicologia sperimentale e con le scienze sociali, l'autore tenta di rispondere alle numerose domande che emergono quando si tenta di descrivere rigorosamente l'esperienza del ricordo e della memoria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it