Studi sulla macchina scenica
Presento, in questo volume, nove saggi inediti in cui analizzo, da vari punti di vista, la rappresentazione teatrale e, in particolare, il ruolo della scenografia. Gli oggetti della riflessione sono differenti, oscillando tra temi teorici, come l'evocazione o il concetto di dettaglio, metodologici, come l'analisi del testo, e interpretativi, in riferimento a specifiche opere come il Don Giovanni di Mozart-Da Ponte o l'Othello di Shakespeare, ma, in tutti i saggi, adotto prevalentemente gli strumenti analitici dell'estetica e le metodologie della scienza architettonica. I nove studi, dunque, sono diversamente attraversati da tematiche ricorrenti, prime fra tutte quelle che concernono il concetto di forma, quello di intersoggettività, nonché il rapporto tra il soggetto e i mondi della quotidianità e dell'illusione. Volendo offrire un presupposto generale a questi saggi, si potrebbe parlare semplicemente dell'antica, shakespeariana idea del teatro come rispecchiamento della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:30 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it