Su e giù per Beverly Hills di Paul Mazursky - DVD
Su e giù per Beverly Hills di Paul Mazursky - DVD - 2
Su e giù per Beverly Hills di Paul Mazursky - DVD
Su e giù per Beverly Hills di Paul Mazursky - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Su e giù per Beverly Hills
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
14,37 €
-15% 16,90 €
14,37 € 16,90 € -15%
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Disperato per la morte del proprio cagnolino, un nobile assai originale cerca di suicidarsi nella piscina di una lussuosa villa ma, salvato in extremis dal padrone di casa, il suicida si stabilisce nella villa sconvolgendo la vita del suo salvatore.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Megalopoly City
Megalopoly City Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Dvd SU E GIU' PER BEVERLY HILLS Nick Nolte Richard Dreyfuss nuovo sigillato 1986

Dettagli

1986
DVD
8007038051518

Informazioni aggiuntive

  • Buena Vista Home Entertainment, 2016
  • Terminal Video
  • 99 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano; Francese; Tedesco; Spagnolo
  • 1,85:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Paul Mazursky

Paul Mazursky

1930, New York

"Regista e attore statunitense. Cresciuto fra i fermenti del Greenwich Village, il quartiere degli intellettuali di New York, ha modo di fare un'esperienza privilegiata fra i cabaret e i set recitando per il primo S. Kubrick di Paura e desiderio (1953) e allenando la scrittura con copioni per la televisione. In piena rivoluzione sessuale, nel 1969, esordisce firmando Bob & Carol & Ted & Alice, in cui coglie tempestivamente le contraddizioni delle teorie sull'amore libero dilaganti all'epoca. L'opera lo elegge esponente di un nuovo cinema, alternativo ai cliché di Hollywood e debitore dei maestri e delle tendenze europee. È infatti un omaggio a F. Fellini il successivo Il mondo di Alex (1970), e molto devono ai precetti della Nouvelle vague Harry & Tonto (1974) e Stop a Greenwich Village (1976)....

Foto di Nick Nolte

Nick Nolte

1941, Omaha, Nebraska

Propr. Nicholas King N., attore statunitense. Alto, massiccio, lineamenti duri, occhi chiari e freddi, dopo una giovinezza dedicata allo sport come giocatore di football, dirotta i suoi interessi verso il mondo dello spettacolo. La sua carriera artistica inizia sul palcoscenico (ricopre ben 160 ruoli in dieci anni circa), ma i primi successi li ottiene in televisione. Il suo esordio sul grande schermo coincide con il trasferimento in California, a Los Angeles, a metà degli anni '70. Il fisico prestante e la mascella squadrata lo rendono adatto ai ruoli da duro, e in pochi anni raggiunge il successo. È un campione di football in I mastini del Dallas (1979) di T. Kotcheff, poliziotto in coppia con E. Murphy in 48 ore (1982) di W. Hill, avvocato perseguitato dal maniaco R. De Niro in Cape Fear...

Foto di Bette Midler

Bette Midler

1945, Honolulu, Hawaii

Attrice statunitense. Appassionata interprete blues, figura irruente e gigionesca, icona antidivistica, alterna alle prime apparizioni (The Thorn, 1971, di P. Alexander) disinibite esibizioni nei cabaret gay. Il successo giunge con la viscerale interpretazione della cantante blues Janis Joplin in The Rose (1979) di M. Rydell, mentre il cinema veicola le sue esibizioni musicali scandite da gag irriverenti (Divine Madness!, 1980, di M. Ritchie). Dopo Un giocatore troppo fortunato (1982), noir in parodia dell'ultimo D. Siegel, e una parte di supporto in Su e giù per Beverly Hills (1986) di P. Mazursky, diviene protagonista incontenibile (Per favore, ammazzatemi mia moglie, 1986, di J. Abraham, D. e J. Zucker) e istrionica (Una fortuna sfacciata, 1987, di A. Hiller) della commedia, fino a punte...

Foto di Richard Dreyfuss

Richard Dreyfuss

1947, New York

"Attore statunitense. Esordisce con una piccola parte in Il laureato (1967) di M. Nichols, e s'impone all'attenzione del pubblico nel ruolo di Baby Face Nelson in Dillinger (1973) di J. Milius. Nello stesso anno si conferma come star nascente in American Graffiti di G. Lucas, apparentemente un teenager-film, in realtà una malinconica parabola di iniziazione alla vita adulta, che l'attore interpreta con grande intensità. La sua notorietà decolla con il clamoroso successo di Lo squalo (1975) di S. Spielberg, in cui è l'oceanografo Hooper, impegnato nel terribile incontro ravvicinato con un gigantesco pescecane; e si consolida poi nel 1977 con Incontri ravvicinati del terzo tipo, sempre di Spielberg, e Goodbye amore mio di H. Ross, commedia scritta e sceneggiata da N. Simon, la cui interpretazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail