La fortuna critica e la fama imperitura di Tiziano Vecellio, legittimata a partire dai contemporanei, viene rivisitata in questo saggio da Lionello Puppi da due speciali punti di osservazione: il Cadore, e in particolare Pieve, luogo di origine e residenza ufficiale dei Vecellio, e la famiglia di Tiziano, i figli Marco, Orazio, Lavinia e il primogenito Pomponio. Il racconto di Puppi, costruito sulla disanima di documenti, per la gran parte inediti, ricostruisce le dinamiche interne alla famiglia Vecellio, i rapporti tra i figli e la gigantesca figura del padre, i passaggi dell'immagine pubblica di Tiziano dal titolo di conte palatino da parte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo nel 1533 al codificarsi del suo ruolo di "pittore divino".
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it