Suite n.3 BWV1068 / Sinfonia n.29 / Sinfonia n.1 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Otto Klemperer
Suite n.3 BWV1068 / Sinfonia n.29 / Sinfonia n.1 - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Otto Klemperer
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Suite n.3 BWV1068 / Sinfonia n.29 / Sinfonia n.1
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Registrazioni live effettuate l’8 febbraio del 1954 (Mozart), il 21 febbraio del 1954 (Beethoven) e il 17 ottobre del 1955 (Bach) presso la Sala 1 del Funkhaus di Colonia.
Considerato uno dei direttori d’orchestra tedeschi più carismatici vissuti nel corso del XX secolo, Otto Klemperer (1885-1973) l’8 febbraio del 1954 fece il suo debutto di fronte all’esigente pubblico di Colonia, eseguendo la Sinfonia n.29 di Mozart, una delle sue opere preferite. Eigel Kruttge – il producer della Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester, che negli anni Venti era stato assistente di Klemperer all’Opera di Colonia – descrisse le prove di questo concerti in questi termini: «Fin dalle prime battute il direttore ghermisce l’orchestra», un’immagine molto realistica, se si pensa alla figura alta e imponente del direttore tedesco. Dopo il grande successo ottenuto con questo concerto, qualche giorno più tardi Klemperer fu invitato a dirigere la Prima Sinfonia di Beethoven, un’interpretazione che Kruttge definì «perfetta sotto tutti i punti di vista». Nell’ottobre del 1955 Klemperer incise per la radio tedesca la Suite n.3 BWV 1068 di Bach, un’altra delle sue opere favorite, che aveva registrato meno di un anno prima con la Philharmonia Orchestra. Queste registrazioni sono caratterizzate da una altissima qualità sonora e fino a questo momento non sono mai state publicate su CD.

Dettagli

Ica
8 aprile 2014
5060244551206

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Suite (Ouvertüre) Für Orchester Nr. 3 D-Dur Bwv 1068: 1. Ouvertüre
Play Pausa
2 Suite (Ouvertüre) Für Orchester Nr. 3 D-Dur Bwv 1068: 2. Air
Play Pausa
3 Suite (Ouvertüre) Für Orchester Nr. 3 D-Dur Bwv 1068: 3. Gavotte 1 - Gavotte 2
Play Pausa
4 Suite (Ouvertüre) Für Orchester Nr. 3 D-Dur Bwv 1068: 4. Bourrée
Play Pausa
5 Suite (Ouvertüre) Für Orchester Nr. 3 D-Dur Bwv 1068: 5. Gigue
Play Pausa
6 Sinfonie Nr. 29 A-Dur Kv 201: 1. Allegro Moderato
Play Pausa
7 Sinfonie Nr. 29 A-Dur Kv 201: 2. Andante
Play Pausa
8 Sinfonie Nr. 29 A-Dur Kv 201: 3. Menuetto: Allegretto - Trio
Play Pausa
9 Sinfonie Nr. 29 A-Dur Kv 201: 4. Allegro Con Spirito
Play Pausa
10 Sinfonie Nr. 1 C-Dur Op. 21: 1. Adagio Molto - Allegro Con Brio
Play Pausa
11 Sinfonie Nr. 1 C-Dur Op. 21: 2. Andante Cantabile Con Moto
Play Pausa
12 Sinfonie Nr. 1 C-Dur Op. 21: 3. Menuetto: Allegro Molto E Vivace
Play Pausa
13 Sinfonie Nr. 1 C-Dur Op. 21: 4. Finale: Adagio - Allegro Molto E Vivace
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it