Sul Marx in Italia
Il bicentenario della nascita di Marx è stato celebrato in tutto il mondo con studi, ricerche e iniziative che hanno riflettuto sugli effetti del suo pensiero sulla storia delle società negli ultimi due secoli. In questo panorama l’emergere del paradigma ermeneutico del ‘Marx in Italia’ mostra tratti di chiara unicità scientifica. I contributi raccolti Sul Marx in Italia propongono una lettura di temi, luoghi e protagonisti del marxismo italiano che ripercorre le principali tappe storiche, filosofiche, politiche e culturali dello sviluppo nazionale del pensiero dell’autore di Das Kapital. Concentrandosi, in particolare, sull’apporto fornito da Croce, Gramsci e Gentile, sulle letture novecentesche di Marx e su alcune prospettive del ‘marxismo’ in Italia relative a dialettica, diritto, politica, lavoro, il volume intende offrire una ricostruzione dell’ampio ventaglio di tradizioni esegetiche caratterizzanti i marxismi italiani sin dall’Ottocento.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it