Sul postdigitale. Questioni teoriche e prospettive etiche
La cosiddetta "rivoluzione digitale" sembra non arrestarsi. Oramai non vi sono più ambiti della nostra vita quotidiana e delle nostre pratiche che non siano stati raggiunti e trasformati dal processo di digitalizzazione, inteso come un progresso tanto desiderabile quanto inevitabile dai profeti delle tecno-utopie. Nonostante ciò, sin dal 2000 si è diffuso un termine, postdigitale, che sembra raccontare un'altra storia. Esso dà voce a un crescente disincanto nei confronti delle promesse non mantenute da quella "rivoluzione", e prelude a una mentalità diversa, per la quale l'esperienza diretta e il fai-da-te contano di più del prodotto preconfezionato e presto obsoleto. Accanto a una ricostruzione della storia del concetto di postdigitale, che spazia dall'arte all'architettura, dalla critica sociale all'educazione, questo libro suggerisce una preliminare proposta etica muovendo dai lavori di Florian Cramer, una delle voci più autorevoli e originali nel dibattito internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it