Il suono del Sole - Michele Forlani - copertina
Il suono del Sole - Michele Forlani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il suono del Sole
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


In un futuro distopico, Carlo Ponticelli, brillante fisico, è processato per omicidio dal Nuovo Tribunale Globale. Ossessionato dalla Macchina per la fusione fredda, la sua vita è legata ad Anna, pittrice di talento e suo unico grande amore, e a Edoardo Worbas, rampollo dell'alta società destinato al successo. I tre, stretti da un legame indissolubile, si rincorrono nel tempo. Ma qualcosa si spezza. Carlo ora, sul banco degli imputati, deve confrontarsi con le scelte passate che lo hanno indotto ad uccidere un uomo. "Il suono del Sole" di Michele Forlani è un romanzo che danza tra futuro e passato, dove la tecnologia fa da specchio alle eterne debolezze umane: l'ambizione, il tradimento, l’ossessione, il potere, l’amore. Una storia che esplora quanto siamo disposti a sacrificare in nome dei nostri desideri più profondi e intimi.

Tropes e temi

Dettagli

3 luglio 2025
299 p., Brossura
9788833613321

Valutazioni e recensioni

  • SILVIA Z.
    Una storia intensa sull’amore, la passione e il peso delle scelte

    Il Suono del Sole è un romanzo che ti avvolge lentamente, fino a portarti al centro di una riflessione potente: possiamo davvero amare due cose con la stessa intensità? Possiamo perseguire al tempo stesso un grande ideale e una grande storia d’amore, senza sacrificare niente? Attraverso Carlo, il protagonista complesso e idealista, l’autore ci guida in un percorso che attraversa passato, presente e futuro. Carlo è animato da una missione che sente più grande di lui: costruire qualcosa che resti, che migliori il mondo, che lasci un segno. È un amore assoluto verso il lavoro, l’ingegno, la visione. Parallelamente, però, c’è Anna — non solo una compagna, ma un punto di riferimento emotivo, una fonte di calore e di vita. L’amore per lei è altrettanto autentico, altrettanto urgente. Ed è qui che il romanzo trova il suo cuore pulsante: nell’impossibilitá di far convivere due amori totalizzanti. Il conflitto di Carlo non è banale né romantico in senso tradizionale: è esistenziale. È il dilemma di chi sente una vocazione, Un compito nella vita, ma capisce che anche l’amore umano è una chiamata, e che non sempre queste strade possono convivere. Lo stile è elegante, attento, capace di dare profondità psicologica e al tempo stesso di avvicinare il lettore alle emozioni dei personaggi. È un romanzo che si legge con piacere, ma soprattutto si vive: lascia domande aperte, ti accompagna, ti fa riflettere su ciò che siamo disposti a sacrificare per ciò che amiamo. Intenso, umano, scritto con sensibilità e visione. Un libro che resta dentro.

  • Mr.Wolf
    Il tempo che vibra: frequenze, risonanza e tessuti emotivi

    “Il suono del Sole” è un romanzo di frequenze, non di semplici eventi. Funziona come un oscilloscopio narrativo, dove passato, presente e futuro risuonano nello stesso spazio emotivo. Il tempo non scorre in linea retta, ma circola: ogni scelta, azione o colpa continua a emettere segnali. La struttura è un tessuto: la trama è la storia che arriva da lontano, l’ordito è il futuro che tende i fili. I personaggi sono nodi del telaio, punti in cui il passato tocca il futuro e torna indietro più forte. L’essere umano non è solo biografia, è un campo che riceve e trasmette: relazioni come segnali portanti, emozioni come modulazioni. La colpa è il rumore di fondo da accordare, non da cancellare. La memoria è una ROM affettiva: non elimina, stratifica, aggiunge nuove frequenze a ciò che già esiste. La vera fragilità non è l’errore, ma la sua risonanza che attraversa tutto il tessuto della storia. Un libro profondo che ci ricorda come basti una nota per far risuonare di nuovo l’intera trama del passato. Assolutamente da leggere.

  • Antonio
    Un Romanzo dove Anime, Emozioni, Ricordi e Vulnerabilità Umana Risuonano

    “Il suono del Sole” è un romanzo di frequenze più che di eventi. Funziona come un oscilloscopio narrativo, capta onde che arrivano da tempi diversi e le fa risuonare nello stesso spazio emotivo. Forlani non racconta un tempo lineare, unidirezionale, ma un circuito temporale dove passato, futuro e presente si mescolano sapientemente. Dove le scelte e le colpe del passsato, continuano ad emettere segnali ed a modulare ciò che verrà. Il tempo qui non scorre, vibra. Il romanzo è costruito come un tessuto, con trama e ordito: la trama è la storia che viene da lontano, l’ordito è il futuro che tende i fili, ed i protagonisti sono i punti di incrocio dove le fibre si stringono componendo un disegno mutevole, funzione del tempo. Ogni personaggio è una superficie di rimbalzo ed allo stesso tempo anche un nodo del telaio narrativo:il futuro attraversa il passato e torna indietro più forte. Si sente l’occhio tecnico dell'autore: l’essere umano non è solo biografia, è un campo emotivo che trasmette. Le relazioni sono segnali portanti, le emozioni sono modulazioni, le vulnerabilità sono disturbi di segnale. La colpa è il rumore di fondo, non si cancella, si deve accordare. La memoria non è nostalgia, è una ROM (read only memory) affettiva che registra nuove armoniche e sovraincisioni: ogni esperienza aggiunge una frequenza, non la sostituisce. Così il protagonista non è solo inseguito dal passato, è continuamente ri-sintonizzato su quella prima emissione. In questo continuo intreccio di energia, vibrazioni e fili narrativi, il libro dice una cosa semplice e potente: la vera fragilità non è l’errore, ma è la sua risonanza che non si spegne e continua a percorrere il tessuto della vita: basta una nota, giusta o stonata, e tutta la trama vibra, risuonando ancora una volta. Assolutamente da leggere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it