Symphony No 9 In E Minor - Vinile LP di Antonin Dvorak,Andràs Keller
Symphony No 9 In E Minor - Vinile LP di Antonin Dvorak,Andràs Keller
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Symphony No 9 In E Minor
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
51,50 €
51,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Esistono centinaia di brani palindromi, ossia che possono essere riprodotti al contrario, ma nessuno ha mai visto un intero disco fare la stessa cosa. Fino ad ora, perché Tacet, etichetta famosa per le sue innovative tecniche di registrazione, propone “Antonin Dvorak: Symphony No. 9 in E Minor”, disco che viene fatto suonare appoggiando la puntina sul solco interno e che si sposta a mano a mano verso l’esterno. Dietro a quello che può sembrare uno scherzo, non c’è altro che la volontà di ottenere il miglior risultato sonoro possibile e la consapevolezza generale che la musica spesso inizia in silenzio e finisce ad alto volume. Peccato solo che questo fenomeno non venga tenuto in considerazione nell'ambito delle normali tecniche di masterizzazione poiché più il braccio si muove verso l'interno, più informazioni devono essere memorizzate nel solco, mantenendo una costante velocità di rotazione. Il risultato è che ad alto volume soffrono le note alte e si verificano distorsioni. Per dimostrare che questo effetto indesiderato può essere annullato suonando il disco al contrario, il direttore della Tacet, Andreas Spreer, ha scelto “Antonin Dvorak: Symphony No. 9 in E Minor”, in cui l’orchestra sinfonica Concerto Budapest, diretta da Andras Keller, offre una splendida interpretazione della “Symphony no. 9 in E Minor” tratta dall’opera “From The New Worl” del compositore ceco Antonín Dvorak. Un viaggio musicale e sonoro assolutamente avvincente!

Dettagli

16 marzo 2024
4009850025016

Conosci l'autore

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it