Symphony No.2 C Major Op.61 - CD Audio di Leonard Bernstein,Robert Schumann
Symphony No.2 C Major Op.61 - CD Audio di Leonard Bernstein,Robert Schumann
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Symphony No.2 C Major Op.61
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Leonard Bernstein conducted regularly in Munich from the 1980s onwards. It was then that he learned to appreciate and love the Bavarian Radio Symphony Orchestra in particular. In October 1976, Bernstein had appeared with an all-Beethoven programme, and in 1983 he began a series of annual concerts with the orchestra. In November of that year, he rehearsed Robert Schumann's Second Symphony and his own Divertimento (1980), which were performed in the Herkulessaal of the Munich Residenz. This BR-KLASSIK CD presents the live recording of that concert event.

Dettagli

10 dicembre 2024
4035719002263

Conosci l'autore

Foto di Leonard Bernstein

Leonard Bernstein

1918, Lawrence, Massachusetts

Compositore, direttore d'orchestra e pianista statunitense. Allievo di W. Piston per la composizione e di F. Reiner per la direzione d'orchestra, succedette nel 1951 a S.A. Kussevitzky alla direzione del Berkshire Music Center di Tanglewood. Dal 1956 al 1966 fu direttore stabile della Filarmonica di New York; in questo periodo furono famose le sue trasmissioni televisive di «concerti per i giovani», soprattutto quelle dedicate alle sinfonie di Beethoven, in cui alternava interpretazione e spiegazione della musica. In seguito diresse concerti sinfonici e opere teatrali nelle principali città del mondo, nonché al Metropolitan, alla Scala e all'Opera di Vienna. Fu compositore eclettico, di ispirazione neoromantica, sensibile al folclore nordamericano. Compose le opere in 1 atto Trouble in Tahiti...

Foto di Robert Schumann

Robert Schumann

1810, Zwickau, Sassonia

Compositore tedesco.Gli anni di formazione. Figlio di un editore umanista, August S., noto per aver pubblicato un'edizione tascabile dei classici di tutto il mondo, crebbe in un ambiente familiare estremamente favorevole allo sviluppo dei suoi vasti interessi letterari e musicali, in un'epoca e in un clima nazionale percorsi dai fermenti del più schietto romanticismo. A sei anni iniziò privatamente la sua istruzione con l'arcidiacono Döhner; fu l'organista di S. Maria, J.G. Kuntsch, ad avviarlo allo studio della musica. Tre anni dopo il padre lo portò a Karlsbad ad ascoltare Moscheles, uno dei più grandi pianisti del tempo: e il piccolo Robert volle diventare pianista; il che non gli impedì di seguire con grande entusiasmo anche la poesia, durante gli studi ginnasiali iniziati nella città...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Sostenuto assai - Allegro ma non troppo
Play Pausa
2 2. Scherzo: Allegro vivace - Trio 1 - Trio 2 - Coda
Play Pausa
3 3. Adagio espressivo
Play Pausa
4 4. Allegro molto vivace
Play Pausa
5 1. Sennets and Tuckets: Allegro non troppo, ma con brio
Play Pausa
6 2. Walzert: Allegretto, con grazia
Play Pausa
7 3. Mazurka: Mesto (molto moderato)
Play Pausa
8 4. Samba: Allegro giusto
Play Pausa
9 5. Turkey Trot: Allegretto, ben misurato
Play Pausa
10 6. Sphinxes: Adagio lugubre
Play Pausa
11 7. Blues: Slow blues tempo
Play Pausa
12 8. In Memoriam: Marsch "The BSO forever": Andante - Alla Marcia - Trio 1 - Trio 2
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it