Taccuino delle scribacchiature del Sud
In questo libro che ha l'andamento, ma non l'orizzontalità, del diario, i protagonisti sono tre: l'io narrante, che solo in minima parte coincide con l'autrice, suo nonno Endre, un ungherese che in gioventù ha trascorso qualche anno in Spagna lavorando come pianista di piano bar e Tokoll, un fotografo che somiglia a Goya, interlocutore ideale e reale dell'io narrante. Il viaggio (nello spazio come nel tempo), sia esso inteso come curiosità genealogica (dall'Ungheria alla Spagna sulle tracce del nonno Endre), come fatto sociologico (dalle grandi migrazioni dei nostri giorni ai "romanzi di emigrazione" che appassionano le giurie dei premi letterari) come ricerca linguistica o storica è l'elemento dominante del libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 febbraio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it