Tachigrafo e tempi di guida e riposo
Nel mondo dell'autotrasporto, la gestione dei periodi di guida e di riposo del personale viaggiante costituisce un problema non trascurabile. Oltre alla ordinaria vigilanza stradale sugli autisti anche le imprese sono soggette a controlli in sede da parte delle Direzioni territoriali del lavoro (DTL). Qualora vengano accertate violazioni da parte dei propri autisti, l'azienda è chiamata a rispondere in solido e anche in proprio qualora le violazioni siano la conseguenza di un'omessa o insufficiente formazione, organizzazione e controllo per il rispetto dei tempi di guida e di riposo. Per ovviare, almeno in parte, a questo problema, che ha ripercussioni non indifferenti anche a livello economico, non resta perciò che la formazione degli autisti. Questo breve testo, redatto principalmente dal noto dott. Giandomenico Protospataro, autore di numerose pubblicazioni in materia di circolazione stradale, costituisce una risposta all'esigenza della formazione minima per gli autisti e anche una formazione di base per gli addetti ai controlli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it