Tamburi dell'Africa australe. Il Mozambico attraverso i secoli. Canti e racconti dei Ba-Ronga. Con CD Audio
Il libro inizia con un quadro generale del Mozambico e della sua storia coloniale, con particolare riguardo alle province meridionali (la Baia Delagoa e l’antico regno locale del Gazankulu), sino all’indipendenza e alla grande mobilitazione popolare che — negli anni immediatamente successivi al 1975 — modificò il volto della capitale Maputo (ex Lourenço Marques). Segue, come antico termine di riferimento, la descrizione della "Cafraria" (termine che indicava l’isola di Mozambico ed i suoi dintorni) e della sua popolazione, scritta alla metà del sec. XVII dal gesuita polacco Michele Boym. La terza parte è un interessantissimo saggio sulla cultura orale (canti e racconti) del popolo ronga, che vive nella parte più meridionale del Mozambico: uno studio redatto alla fine dell’Ottocento da H.A. Junod, pioniere della "fotografia etnografica". Le musiche del CD allegato provengono dalla medesima regione, raccolte nel corso degli anni Settanta, e costituiscono per il pubblico italiano un "unicum" da non perdersi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it