Facile da assemblare, in plastica, movimenti meccanici, non occorrono colla e colori. Dall'analisi dei disegni e degli scritti di Leonardo emerge che tra le tante attività del genio la musica ricopriva un ruolo fondamentale. Tra le numerose soluzioni inventate da Leonardo per produrre suoni una delle più affascinanti è il tamburo automatico. Nel Codice Atlantico sono presenti due disegni relativi a questo strumento: uno schizzo a penna (f. 877r) e una sanguigna definitiva (f. 837r).Il tamburo fu progettato per l'utilizzo in varie circostanze, dalle parate cittadine alle azioni militari.Due grandi rulli trasmettevano il movimento alle aste laterali che battevano la tela, il ritmo variava cambiando la posizione dei pioli (pegs) presenti sui rulli. Il tamburo poteva essere trainato azionando il movimento tramite le ruote, oppure utilizzato da fermo azionando il movimento mediante una manovella.
Venditore:
-
Marca:
-
Mondi e personaggi:
-
Dimensioni:cm. 21,8 x 31,3 x 6
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it