sono un'artista dell'henné e ho questo libro. La breve introduzione non è scritta malissimo, ma non è chiaramente curata da una persona che abbia mai effettivamente preparato o applicato l'henné in realtà, poiché mancano le informazioni base. Per quanto riguarda la teoria questo è tutto, per la pratica i disegni sono un po' strani perché chiaramente ispirati ai disegni tradizionali indiani, ma in uno stile che io non ho mai visto e comunque non ho trovato né ben interpretato, né semplice da riporporre per neofiti. Per questo motivo per me è stato un acquisto inutile. L'autore dei disegni non è comunque nemmeno nominato.
In India tatuarsi con l'henné è un rito che prepara le nozze. In Occidente è un gioco di bellezza, per avere le mani ricoperte di fiori. Questo libro fornisce la tecnica e tanti modelli tradizionali per consentire al lettore la realizzazione di questa tecnica decorativa.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it