In 8 (cm 24 x 17) pp. (2) + 278 + (2). Cartonatura moderna con brossura editoriale conservata applicata ai piatti. Fresca copia con rade consuete bruniture. Invio autografo al pittore Domenico Morelli, apposto al piatto anteriore della brossura e dedica autografa all'occhietto "Al suo caro amico Domenico Morelli. L'autore". Edizione originale dell'opera prima di uno dei piu' rappresentativi scapigliati lombardi. Morto a 36 anni, anche a causa dei molti vizi coltivati, fu anche tra gli scapigliati colui che maggiormente rapperesento' il "maledettismo". In gioventu', anche grazie alle sostanze del padre, aveva viaggiato, conoscendo le opere di autori come Baudelaire, Hugo, De Musset, Heine. Tavolozza usci' quando il poeta aveva 23 anni e tradisce gia' nel titolo gli interessi che l'autore aveva per la pittura. Nello stile infatti si riconosce un vivo senso del colore di tipo impressionistico mentre nella lingua compaiono termini quotidiani sino ad allora estranei alla lingua poetica. Anche i temi toccati quali orge, incesto, alcolismo contribuiscono al successo dell'opera del giovane autore. Esemplare di grande fascino vista la dedica a Domenico Morelli, con cui il giovane poeta-pittore poteva essere venuto in contatto durante il soggiorno milanese del primo nel 1855.
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 24 x 17) pp. (2) + 278 + (2). Cartonatura moderna con brossura editoriale conservata applicata ai piatti. Fresca copia con rade consuete bruniture. Invio autografo al pittore Domenico Morelli, apposto al piatto anteriore della brossura e dedica autografa all'occhietto "Al suo caro amico Domenico Morelli. L'autore". Edizione originale dell'opera prima di uno dei piu' rappresentativi scapigliati lombardi. Morto a 36 anni, anche a causa dei molti vizi coltivati, fu anche tra gli scapigliati colui che maggiormente rapperesento' il "maledettismo". In gioventu', anche grazie alle sostanze del padre, aveva viaggiato, conoscendo le opere di autori come Baudelaire, Hugo, De Musset, Heine. Tavolozzausci' quandoil poeta aveva 23 annie tradisce gia' nel titolo gli interessi che l'autore aveva per la pittura. Nello stile infatti si riconosce un vivo senso del colore di tipo impressionistico mentre nella lingua compaiono termini quotidiani sino ad allora estranei alla lingua poetica. Anche i temi toccati quali orge, incesto, alcolismo contribuiscono al successo dell'opera del giovane autore. Esemplare di grande fascino vista la dedica a Domenico Morelli, con cui il giovane poeta-pittore poteva essere venuto in contatto durante il soggiorno milanese del primo nel 1855.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it