Il teatro comunale «Vittorio Emmanuele II» a Benevento dal 1850 al 1900
La realizzazione del teatro cittadino è vista nell’evolversi del tessuto socio-economico, nonché politico ed urbanistico, della città nell’Ottocento. Dal reticolo sociale emergono non solo i grandi personaggi ma anche, e soprattutto, i personaggi minori. La città di Benevento ha una storia antichissima, ma qui si sofferma l’attenzione solo sull’ultimo periodo di appartenenza del Ducato allo Stato Pontificio e sui primi passi del nuovo Stato Unitario attraverso le vicissitudini della costruzione di una opera pubblica (il teatro di città) che diventa un simbolo di status per un riconoscimento anche nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 settembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it