Il teatro delle ombre
La musica è un'ombra della vita vissuta. Nei suoni si raccontano esperienze interiori non definibili con le parole. Le parole, però, possono, regredendo agli stati di coscienza precedenti il suono, ricostruire ciò che il compositore, nei suoni, ha inteso rendere universale. Il “Teatro delle ombre” cerca di raccontare la musica nella drammaturgia: renderla un'esperienza emozionale mediante l'empatia tra gli spettatori e colui che recita, sulla scena, gli eventi che in lui la musica provoca. Non ricorrendo a tecnicismi da conferenziere, evitando le astrazioni dell'approccio scientifico, il “Teatro delle ombre” permette al pubblico digiuno di musica di percepire il senso dei capolavori musicali mettendo in scena i loro effetti spirituali sugli attori del dramma: un modo innovativo di fare divulgazione attraverso l'interagire tra i diversi linguaggi della musica e dell'azione teatrale. I testi che qui si presentano rappresentano un viaggio nell'arte più elusiva e, insieme, più istintuale: la musica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:20 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it