Tecniche dei linguaggi della riscoperta: luce, informazione e conoscenza. Esplorazione di linguaggi trasferiti. Ediz. italiana e inglese - Antonella Mazzeo - copertina
Tecniche dei linguaggi della riscoperta: luce, informazione e conoscenza. Esplorazione di linguaggi trasferiti. Ediz. italiana e inglese - Antonella Mazzeo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tecniche dei linguaggi della riscoperta: luce, informazione e conoscenza. Esplorazione di linguaggi trasferiti. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Se la scienza finalizzata alle applicazioni non ha perso "il gusto antico della bellezza", e se la creatività della matematica si confonde con l'immaginazione artistica, di certo, la trasformazione sull'esistente è in grado di riorganizzare l'epistemologia del divenire attraverso i sistemi stocastici del tempo e dello spazio. Così la tecnologia diviene guida operativa per riflettere attorno alle "cose del passato", raccogliendone i frammenti per trasferirli in traduzioni di linguaggi della nostra epoca. Le ragioni del lavoro, presentate in questo libro, scaturiscono dall'esigenza di conservare, oltre l'aspetto materico del visibile, il linguaggio semantico della vita vissuta dagli antichi dentro quell'architettura fatta di architetture, che è, appunto, il sito archeologico. Come allora operare in tal senso? Utilizzando di certo elementi capaci di comunicare altro da sé, di valicare il tempo e gli orizzonti culturali o sociali che siano, strumenti che la nostra epoca propone come mezzi e non come fine di conoscenza. Una frase mi colpì particolarmente prima di iniziare questa esperienza, "le presenze storiche non esistono di per sé ma sono in quanto comprese". Così il prof. R. Giuffrè mi fece comprendere che le ragioni dell'esistere sono legate all'uso che di esse ne facciamo. Iniziammo, ipotizzando di dimostrare un teorema: L'uso appropriato e compatibile della tecnologia immette il sito archeologico nella socialità contemporanea senza snaturarne l'intrinseca essenza storica." (L'autrice). Introduzione di Felice Costabile e prefazione di Rosario Giuffrè.

Dettagli

Libro universitario
128 p., ill. , Brossura
9788849812497
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it