Tecnologie e abilità informatiche per il diritto
Il manuale nasce come materiale di studio per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Pisa che devono conseguire l'idoneità in Elementi di Informatica Giuridica (EIG) e Abilità informatiche per il diritto (AID). Il titolo di questo manuale rispecchia fedelmente quello che gli autori ritengono essere componenti fondamentali del bagaglio di conoscenze necessarie per lo studente di scienze giuridiche e del giurista in generale: Abilità e Tecnologie Informatiche per il Diritto. Laddove, con la parola Abilità, ci si riferisce al "bagaglio" di competenze, conoscenze e strumenti che vengono forniti al giurista per accedere in modo consapevole all'informazione giuridica disponibile sul web, in formato libero o proprietario. Con l'espressione "Tecnologie" ci si riferisce, invece, alle conoscenze delle nozioni di base dell'informatica, agli strumenti, alle applicazioni, ai programmi che rendono tale informazione effettivamente fruibile ed accessibile attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. Queste due chiavi di lettura della materia contribuiranno ad aprire allo studente e al giurista il mondo dell'informazione giuridica facilitandone gli studi e la futura vita professionale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it