Tempo Di Guerra, Tempo D'Amore (Restaurato In Hd) di Arthur Hiller - DVD
Tempo Di Guerra, Tempo D'Amore (Restaurato In Hd) di Arthur Hiller - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Tempo Di Guerra, Tempo D'Amore (Restaurato In Hd)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A Londra, prima dello sbarco in Normandia, il tenente americano Charlie Madison, addetto alle pubbliche relazioni del contrammiraglio Jessup, conosce e intreccia una corrisposta relazione con Emily Barham, una vedova di guerra arruolata nell'esercito inglese. Per motivi di prestigio, Jessup ordina a Madison di preparare un film sulle unità motocorazzate della Marina in occasione dell'imminente sbarco. Nonostante i contrattempi ed i tentativi di evasione dal pericoloso incarico, Madison è proprio il primo a sbarcare in Normandia.

Dettagli

DVD
8056351624596

Informazioni aggiuntive

  • Sinister Film, 2022
  • Terminal Video
  • 111 min
  • Inglese,Italiano
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Julie Andrews

Julie Andrews

1935, Walton-on-Thames, Inghilterra

Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice statunitense di origine inglese. Figlia d'arte, approda nel 1954 a Broadway dove, forte delle sue naturali doti di cantante, ottiene grande successo in numerosi musical, fra i quali My Fair Lady (1956). Al canto è legato anche il suo esordio nel cinema con Mary Poppins (1964) di R. Stevenson, nella parte della governante tuttofare che le vale l'Oscar come migliore attrice. Recita poi nella satira antimilitarista Tempo di guerra, tempo d'amore (1964) di A. Hiller e veste di nuovo i panni della governante in Tutti insieme appassionatamente (1965) di R. Wise, guadagnando una nomination all'Oscar. Ormai affermata e celebre, si impegna in ruoli diversi dalla commedia in Hawaii (1966) di G. R. Hill, dall'omonimo romanzo d'avventura di J. Michener, e...

Foto di James Garner

James Garner

1928, Norman, Oklahoma

Nome d'arte di J. Scott Bumgarner, attore statunitense. Lascia la scuola a sedici anni per entrare nella marina mercantile. Esordisce a Broadway nel 1954 in un piccolo ruolo da comparsa. Soltanto dopo qualche anno di gavetta in televisione, il regista D. Butler lo fa debuttare al cinema nel 1956 in La ragazza che ho lasciato. Il successo arriva grazie a un contratto con la Warner Bros che lo impegna nel serial televisivo Maverick (1957) di F. Adreon e altri, in cui interpreta un uomo sempre pronto a usare il suo ingegno per cavarsi dai pasticci. Lascia la serie per questioni economiche e passa al cinema, dove gli affidano personaggi simili a quelli che aveva interpretato in tv. Torna poi al cinema da star in Fammi posto tesoro (1963) di M. Gordon, e La grande fuga (1963) di J. Sturges. Riappare...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it