Tempo, linguaggio e azione. Le strutture vichiane della «Storia ideale eterna»
L'autore prende in esame gli assi portanti dell'edificio vichiano, identificando l'agire storico del filosofo napoletano con una azione linguistica, e mostrando in tal modo la funzione essenziale del linguaggio come chiave interpretativa dell'antropologia, dalla quale discende la rivalutazione vichiana del valore speculativo del poetico e la valorizzazione della dimensione pragmatica della parola. La riflessione della concezione etico-storica di Vico viene inoltre riletta a partire dalla sua dimensione linguistica che è messa a confronto con il moderno narrativismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it