Tensori come applicazioni multilineari
Così l'autore: "È ben noto come la nozione di Tensore può essere trattata da due diversi fondamentali punti di vista: quello del Calcolo differenziale e quello dell'Algebra. Noi abbiamo scelto il punto di vista dell'Algebra multilineare e per raggiungere lo scopo, dopo una breve esposizione di logica matematica riguardante i Metodi di dimostrazione, abbiamo introdotto quei concetti di Teoria degli insiemi, di Algebra lineare e di Algebra multilineare che ci sono sembrati utili e finalizzati alla comprensione dei Tensori. I due Indici, per argomenti e analitico, danno conto del contenuto del libro".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 aprile 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it