La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica - Antonio Albanese - copertina
La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica - Antonio Albanese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La teologia della liberazione: recezione creativa del Vaticano II? Analisi storico-sistematica di una questione ecclesiologica
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il saggio si inserisce nel contesto dei processi che hanno segnato cinque secoli di storia ecclesiale del continente latinoamericano. In particolare si concentra sulle condizioni che hanno determinato la nascita e lo sviluppo della Teologia della liberazione. Il passaggio definitivo dalla colonizzazione europea all'istanza liberatrice si caratterizza per la presenza di due matrici: la forza storica degli avvenimenti; la svolta teologica di correnti e autori che hanno affrontato in maniera sistematica la nuova prospettiva metodologica. Si seguono dunque due direttrici di pensiero che, oltre a ricostruire alcuni passaggi significativi, offrono spunti per nuovi sviluppi, vedi la sfida ecologica, che chiedono di essere integrati nella programmazione politica globale. La teologia della liberazione non è morta, perché il Concilio Vaticano II è ancora vivo. Questa è la sintesi finale che papa Francesco da alcuni anni sta cercando di suggerire al popolo e ai suoi Pastori. Il saggio parte proprio da questa ispirazione e ne fa il termine di confronto per la verifica della corretta recezione della svolta conciliare nelle chiese locali e soprattutto latinoamericane.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

484 p., Brossura
9791221809558
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it