Giorgio Caviglia, psicoterapeuta, psicoanalista, è un convinto sostenitore della teoria dell’attaccamento e della “teoria della mente”. Quest’ultima è una proposta teorica piuttosto recente nel panorama psicologico e psicoanalitico, e indaga le capacità della mente umana di riflettere e comprendere il proprio e l’altrui stato mentale, fino a poter adoperare tale comprensione per la previsione e il controllo del proprio e dell’altrui comportamento. A questo insieme di competenze, che si sviluppa nel tempo e a partire dai primi giorni di vita del bambino, è stato dato talvolta anche il nome di “metacognizione”. Il tentativo dell’autore è quello di mixare questo apparato teorico, che negli ultimi anni sta raccogliendo sempre più consensi e registrando sempre più adesioni, ai dispositivi di ricerca sull’attaccamento; quindi, allo studio dei pattern di attaccamento che legano madre e figlio. L’ipotesi sostenuta ed esposta nelle pagine di questo volume da Giorgio Caviglia, è quella che determinati stili di attaccamento con i propri caregiver possano essere predittivi di determinate strategie di “mentalizzazione” e “lettura” dell’altrui mente. Ma non solo; come descritto dall’autore, attaccamento e capacità di mentalizzazione sembrano combinarsi a tal punto che l’esplorazione di queste ultime, nei genitori, sembra predire altrettanto fedelmente le future abilità di mentalizzazione dei figli. In un linguaggio chiaro e misurato, Caviglia espone questa tesi con chiarezza e dovizia di particolari, e con il frequente ricorso a ricerche e studi sperimentali che sembrano aver avvalorato questi interessanti spunti di riflessione.
LIBRO
Teoria della mente, attaccamento disorganizzato, psicopatologia
13,87 €
-5%
14,60 €
+140
punti
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Teoria della mente, attaccamento disorganizzato, psicopatologia
Disponibilità immediata
13,87 €
-5%
14,60 €
13,87 €
14,60 €
-5%
Disp. immediata
Le capacità della mente umana di comprendere e riflettere sul proprio e l'altrui stato mentale, e di utilizzare tale comprensione per la previsione e il controllo del proprio e dell'altrui comportamento - definite "Metacognizione" e "Teoria della mente" -, sono state, negli ultimi decenni, oggetto di grande interesse da parte di molti psicologi, di diversi orientamenti teorici e scientifici. Il volume, nell'esigenza di chiarire e di collegare tali concetti complessi e spesso non concordemente definiti, mette in evidenza i legami esistenti tra i costrutti di "Teoria della mente", "Metacognizione" e un paradigma teorico oggi al centro di numerosi studi: l'Attaccamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:6 giugno 2007
Tipo:
Libro universitario
Pagine:
153 p.
EAN:
9788843042968